HomeIndietro

Blog - Navigare nel mondo digitale: nuove competenze per la nautica moderna
27.06.2025

Navigare nel mondo digitale: educazione nautica e competenze del XXI secolo

Il cambiamento delle competenze nautiche nel XXI secolo

La formazione nautica moderna sta vivendo una profonda trasformazione. Accanto alle competenze manuali tradizionali, oggi è imprescindibile possedere conoscenze digitali e multidisciplinari. Strumenti come l’ECDIS (Electronic Chart Display and Information System), l’AIS e i sistemi GPS avanzati sono ormai parte integrante della navigazione. Inoltre, per ottenere le certificazioni STCW, è richiesto il completamento di corsi specifici come il Bridge Resource Management, focalizzati sulla gestione tecnologica delle risorse di bordo.

La cyber-sicurezza nel settore marittimo

Le navi contemporanee sono sistemi complessi interconnessi: automatizzazione, comunicazioni satellitari e gestione dei carichi sono controllate digitalmente. Questo le rende vulnerabili ad attacchi informatici. L’IMO (International Maritime Organization) ha riconosciuto il problema, introducendo dal 2021 obblighi di gestione del rischio informatico all'interno del codice ISM. La cyber-resilienza è diventata una competenza chiave per ogni ufficiale di bordo.

L’importanza dell’educazione digitale nei college nautici

Istituzioni nautiche in Europa stanno aggiornando i loro programmi includendo corsi su gestione dei dati, sicurezza informatica e responsabilità digitale. Questa integrazione risponde a una necessità reale: preparare i marittimi a navigare non solo il mare, ma anche l’oceano del web. Alcuni programmi prevedono anche moduli su navigazione etica online, un tema emergente in contesti formativi specialistici.

Rischi digitali e formazione alla cittadinanza online

Durante le lunghe permanenze in mare, molti professionisti accedono al web in condizioni di isolamento. Questo può esporli a rischi digitali, come cyberbullismo, contenuti manipolativi o dipendenze. Un’educazione consapevole è essenziale per affrontare tali sfide. Come evidenziato da bocconiceu.org, è fondamentale analizzare anche le implicazioni legali e psicologiche dell’interazione digitale nei contesti chiusi come quello marittimo.

Conclusione: verso un nuovo modello di educazione nautica

Il mondo nautico si sta adattando a un’epoca in cui competenze tecniche, culturali e digitali si intrecciano. Il comandante del futuro non sarà solo un navigatore esperto, ma anche una figura attenta alla sicurezza cibernetica, alla legalità e all’etica del digitale. Per questo, l’educazione nautica deve evolversi in un’ottica integrata, per formare professionisti completi e resilienti.

I nostri Docenti

Nautituls

Download

In memoria di Roberto

Ricevimento Docenti Archivio Educarsi al futuro Meteo Documenti utili scaricabili